- stronco
- strón·cop.pass., agg., s.m.1. p.pass., agg. RE tosc. → stroncare, stroncarsi2. agg., s.m. RE tosc., storpio, mutilato3. agg. TS vet. di cavallo, affetto da zoppia
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
stroncarsi — stron·càr·si v.pronom.intr. e tr. (io mi strónco) CO 1. v.pronom.intr., rompersi: il ramo si stroncò sotto il peso dei frutti | fig., venir meno, infrangersi: le sue speranze si stroncarono al contatto con la realtà Sinonimi: spezzarsi |… … Dizionario italiano
stroncare — stron·cà·re v.tr. (io strónco) AU 1a. troncare con violenza, spezzare: un fulmine ha stroncato il ramo Sinonimi: schiantare, spezzare. 1b. iperb., stancare, affaticare: un peso che stronca la schiena, una salita che stronca le gambe; l influenza… … Dizionario italiano
stroncare — v. tr. [der. di troncare ] (io strónco, tu strónchi, ecc.). 1. a. [togliere di netto in modo violento: una scheggia di granata gli stroncò un braccio ] ▶◀ amputare, mozzare, recidere, tagliare, troncare. b. (estens., iperb.) [stancare moltissimo … Enciclopedia Italiana
Фуччия, Луиджи — Луиджи Фуччия итал. Luigi Fuccia Место рождения … Википедия
stroncare — {{hw}}{{stroncare}}{{/hw}}v. tr. (io stronco , tu stronchi ) 1 Troncare con violenza (anche fig.): il vento stronca i rami. 2 (fig.) Reprimere, soffocare: stroncare una rivolta. 3 (fig.) Fare oggetto di critica feroce: stroncare un film … Enciclopedia di italiano
Policrate — tiranno di Samo (circa 540 a.C. 522 a.C.). Arricchitosi con la pirateria, nel 540 si impadronì del potere con i fratelli Pantagnoto e Silosonte. Eliminati questi, rimase unico tiranno (535). Costituì un esercito mercenario che mantenne a spese … Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica